Il notebook è dotato di una APU AMD A10-4600M, 8 GB di memoria RAM e della GPU AMD Radeon HD 7970M, con schermo LCD da 15,6 pollici, tastiera SteelSeries e speaker Dynaudio, tutto per soddisfare gli i gamer più esigenti.

L'APU Trinity con architettura Piledriver, è un quad core operante alla frequenza di 2300 MHz e fino a 3200 MHz con modalità Turbo, ha 4 MB di cache L2, TDP di 35W ed integra la Radeon HD 7660G.
Quest'ultima, quando il carico di lavoro aumenta, viene sostituita, o probabilmente utilizzata in configurazione hybrid CrossFireX, con la video dedicata Radeon HD 7970M, paragonabile alla versione HD 7870 del settore desktop.

Per lo storage, il notebook MSI GX60, utilizza due SSD SanDisk U100 da 64GB in configurazione RAID 0 ed un HDD meccanico Western Digital da 500 GB come unità di storage. Per ridurre il tempo di latenza durante le sessioni di game online, è stato integrato il chip Qualcomm Athreos Killer NIC. Inoltre, il prodotto MSI supporta la tecnologia Eyefinity per il supporto fino a 3 monitor.
Prezzo e disponibilità del notebook gaming MSI GX60, non sono stati comunicati.