Pagina 25 di 27
MSI Power Edition 1GD5/OC: Overclock
La scheda prodotta da MSI si è fatta apprezzare anche per le sue doti di overclock, nonostante di default avesse frequenze più elevate rispetto ai modelli reference. La R7770 Power Edition 1GD5/OC è la prima scheda grafica al mondo dotata di Triple Overvoltage Control ed equipaggiata con il chip grafico AMD Cape Verde.
L'overvolt può avvenire su tre livelli: GPU, memoria e VDDCI; quest'ultimo riguarda la corrente erogata dallo slot PCI-Express alla circuiteria interna della scheda. La componentistica porta la firma Military Class III con:
- MIL-STD-810G standard per assicurare la migliore stabilità e qualità.
- Utilizzo di componenti SFC, HI-c Cap e di tipo Solid CAP.
Utilizzando il noto tool software MSI AfterBurner, abbiamo eseguito varie prove sulla R7770 Power Edition. La prima è stata la ricerca della massima frequenza stabile per GPU e memorie non intervenendo con l'overvolt, mentre nella seconda prova abbiamo impostato voltaggi e frequenze adeguate per trovare la massima frequenza stabile utilizzando il raffreddamento ad aria stock della scheda ma in configurazione Dual Fan, che ha la migliore resa per quanto riguarda le temperature d'esercizio.
Con questo tool abbiamo raggiunto una frequenza di ben 1180 MHz per il core grafico, ossia +180 MHz rispetto alla frequenza standard di questa scheda in versione reference e di 1350 MHz (5400 MHz effettivi) per le memorie, ossia +225 MHz (900 MHz effettivi), per i moduli Hynix GDDR5. Sono indubbiamente frequenze del tutto ragguardevoli. Vi riportiamo di seguito i risultati dei test in overclock effettuati in modalità Performance con i due più conosciuti benchmark per GPU prodotti entrambi da FutureMark, si tratta del 3D Mark Vantage e del 3D Mark 2011:


Lo step succesivo è stato quello di provare a salire ancora di frequenza variando verso l'alto i tre controller per i voltaggi, sempre utilizzando il software MSI AfterBurn:


Abbiamo impostato la ventola ad un regime maggiore rispetto alla configurazione default, poi alzato il vgpu a 1200 mV, memory voltage +50 mV e Aux Voltage +20 mV. In questa maniera siamo riusciti a salita ancora un pò con il core grafico raggiungendo la frequenza di stabilità di 1195 MHz anche in gaming, mentre per le memorie siamo riusciti a spingerle fino a 1450 MHz (5800 MHz effettivi) ed abbiamo rieseguito ancora una volta i due benchmark per verificare l'incremento prestazionale:


L'incremento prestazionale non è stato elevato rispetto alla situazione precedente, ma vogliamo sottolineare che siamo a circa 1200 MHz per la GPU Cape Verde e ben 5800 MHz per le memorie. Un risultato davvero notevole. I nostri complimenti vanno ad MSI per la qualità e componentistica che equipaggia questa VGA.